Finalmente sono riuscita a cominciare il mio primo corso di lettura ad alta voce con un attore che quando legge capisci cosa fa la differenza. Più che un corso è un mini laboratorio di tre lezioni. Quella di venerdì era sulle fiabe. Abbiamo letto la fiaba di Calvino "L'uccel bel Verde" cercando di mettere in evidenza i punti cardini di una buona lettura. Vediamo se ho incamerato qualcosa. Innanzitutto è fondamentale conoscere bene il brano che si è deciso di leggere e soprattutto apprezzarlo. Soltanto così riusciremo a trasmettere entusiasmo a chi ci ascolta e saremo credibili. Altro aspetto importante è il ritmo della nostra lettura ad alta voce. Una lettura monotono può aiutare a conciliare il sonno di un bambino non certo a risvegliare il suo interesse. Nel leggere un racconto, inoltre, soprattutto ai piccoli, sarebbe opportuno esercitarsi sulle voci dei personaggi magari cambiando cadenza o comunque caratterizzando i diversi dialoghi. Attenzione però a non fare troppa confusione: il vecchio saggio non può avere prima una voce profonda e poi diventare un usignolo! Può essere utile in questo senso cominciare a prestare attenzione semplicemente a come parlano le persone che ci stanno intorno. Ci accorgeremo così di quanti diversi modi di esprimersi ci sono e potremo fare nostri quelli che ci piacciono di più. Comunque la cosa fondamentale per chi legge ad alta voce ai bambini è il divertimento!!!