Lezione corso di perfezionamento dell'Università di Pd, (prof.ssa Lombello) L'esperienza della lettura mette in atto una relazione dialogica che si instaura col libro o con l'adulto che fa da mediatore. Ecco perchè quando si propone (ma non si impone!) la lettura a qualcuno deve esserci la gratuità dell'esperienza. La lettura dovrebbe corrispondere ad un piacere, soltanto così è possibile ottenere da essa una risposta emotiva tale da permetterci di comprendere il testo che stiamo leggendo e di interpretarlo riconoscendo in esso elementi per noi rilevanti. La lettura stimola il piacere (Levorato, 2000):
- del riconoscimento di strutture narrative
- della eccitazione per situazioni di pericolo o di avventura
- da curiosità soddisfatta
- da interesse appagato
- dell'emozione estetica
- di essere testimone di opere della creazione umana
- della conoscenza
- associato alla bravura altrui e all'autocompiacimento di saperla riconoscere
- della identificazione dei personaggi
- nel vedere confermati i propri sistemi di valori
- nella rassicurazione che anche altri provano emozioni simili alle nostre
Prof.ssa Donatella Lombello (Università di Padova). Per approfondire leggi qui